Ciclo di incontri c/o “Sala delle Volte” Via Zara – Sondrio (SO) Società Economica Valtellinese, che da 20 anni svolge attività di riflessione e stimolo sull’economia, la cultura e la Società Valtellinese, da alcuni mesi ha concentrato la propria attenzione sulle trasformazioni che hanno interessato e tuttora interessano il paesaggio della nostra Provincia, indagate sotto… Continua a leggere ECONOMIA, AGRICOLTURA, PAESAGGIO
Categoria: Eventi e convegni
I materiali video registrati degli eventi possono essere visionati cliccando sulla singola locandina 👆🏻
LA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA ED INTERNAZIONALE. POSSIBILI PERCORSI DI SUPERAMENTO
Sondrio, 31 maggio- Sala Vitali del Credito Valtellinese- ore 9:30 Società Economica Valtellinese si dedica da vent’anni a sensibilizzare e a supportare la riflessione sulla vita economica, culturale, sociale ed istituzionale della Provincia di Sondrio. Particolarmente significativo in quest’ottica il recente Convegno organizzato il giorno 17 Maggio insieme a Fondazione Credito Valtellinese sul tema… Continua a leggere LA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA ED INTERNAZIONALE. POSSIBILI PERCORSI DI SUPERAMENTO
RIFORME E INNOVAZIONI. PROFILI ISTITUZIONALI ED ECONOMICI PER LA PROVINCIA DI SONDRIO
Sondrio, 17 maggio 2013 Il 17 maggio avrà luogo presso la sala Vitali del Credito Valtellinese in Sondrio (via delle Pergole 10) il convegno dal titolo “Riforme e Innovazioni. Profili istituzionali ed economici per la provincia di Sondrio”, promosso dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese e dalla Società Economica Valtellinese come momento di riflessione e approfondimento proposto al mondo istituzionale e imprenditoriale della… Continua a leggere RIFORME E INNOVAZIONI. PROFILI ISTITUZIONALI ED ECONOMICI PER LA PROVINCIA DI SONDRIO
SEV. COMUNI, FUSIONE O UNIONE? LA PAROLA ALL’ESPERTO
Nel campo delle aggregazioni dei piccoli comuni, Bologna negli anni si è guadagnata un ruolo di riferimento molto importante; nell’Ateneo cittadino lavora un gruppo di ricerca di cui fa parte Alessandro Pirani, 36 anni, emiliano, dottore di ricerca in Politiche pubbliche del territorio allo IUAV di Venezia. Pirani lavora alla Scuola di specializzazione in pubblica amministrazione dell’Università di Bologna, ed… Continua a leggere SEV. COMUNI, FUSIONE O UNIONE? LA PAROLA ALL’ESPERTO