ASSEMBLEA 2023

VERBALE
dell’Assemblea dei Soci di Società Economica Valtellinese Ente del Terzo Settore del 19 Maggio 2023

A seguito della Convocazione trasmessa a tutti i Soci in data 28 Aprile 2023, alle h. 17.30 di Venerdì 19 Maggio 2023 si è riunita, sia in presenza fisica c/o la sede di Confartigianato Imprese in Sondrio che in forma telematica tramite la piattaforma Zoom, l’Assemblea Ordinaria dei Soci di Società Economica Valtellinese per discutere il seguente Ordine del Giorno:

  1. Relazione sull’attività sociale svolta nell’anno 2022
  2. Esame ed approvazione proposta di Bilancio consuntivo 2022
  3. Programma attività previste per l’anno 2023
  4. Esame ed approvazione del Bilancio preventivo 2023
  5. Varie ed eventuali

Partecipano all’Assemblea n. 24 Soci, di cui n. 13 in presenza fisica (di cui 7 tramite delega validamente attribuita) e n. 4 in collegamento telematico; sono altresì presenti i Consiglieri Giuseppe Ronconi, Matteo Bertolini, Roberto Corona, il Consulente dell’Ente dr. Marco Cottica, il Presidente del Comitato Scientifico Prof.ssa Maria Chiara Cattaneo ed il membro del Comitato Scientifico Felice Mandelli.
Il Presidente dichiara quindi validamente costituita l’Assemblea, che si riunisce in seconda convocazione dopo che la prima convocazione è andata deserta. Su proposta del Presidente l’Assemblea nomina quale segretario il consigliere Giuseppe Ronconi.

Il Presidente illustra il punto 1 all’Ordine del Giorno mediante un supporto videografico, illustrando le attività svolte dal sodalizio nel corso dell’anno 2022 nonostante le difficoltà connesse al perdurare nella prima parte dell’anno della pandemia Covid-19, ed il ruolo
che l’Associazione ha cercato di svolgere nel panorama culturale e istituzionale del territorio valtellinese, nello spirito dello Statuto Comunitario. Nel corso del successivo dibattito i Soci esprimono l’apprezzamento per l’attività svolta.
Successivamente il Presidente, sempre avvalendosi di supporto videografico, passa al punto 2 all’Ordine del Giorno, presentando i dati del Bilancio Consuntivo dell’anno 2022, che fanno rilevare un risultato gestionale negativo di € 13,51; il Presidente evidenzia che
il dato numerico è solo in parte significativo, dato che il particolare tipo di attività svolta risente in modo rilevante dei possibili sfasamenti temporali tra costi sostenuti per attività e contributi ricevuti, come emerge anche dalla sequenza pluriennale di dati di bilancio che viene illustrata. Il Presidente sottolinea la significativa incidenza di entrate provenienti dall’esterno della compagine sociale, che consentono di i spiegare in modo molto efficace le risorse che i soci attribuiscono al sodalizio. L’Assemblea approva all’unanimità la proposta di Bilancio consuntivo 2022.

Successivamente il Presidente, sempre avvalendosi di supporto videografico, passa a trattare il punto 3 all’Ordine del Giorno, evidenziando innanzitutto che il giorno 6 Novembre 2023 ricorreranno i 30 anni dalla costituzione del sodalizio, ricorrenza che sarà ricordata con un evento di tipo convegni stico in corso di progettazione. Passa poi ad illustrare le attività avviate nella prima parte dell’anno 2023 e quelle in programma. Nel corso della presentazione il Presidente del Comitato Scientifico Prof.ssa Maria Chiara Cattaneo interviene illustrando ai soci alcune delle attività più significative, con particolare riferimento al Progetto “Montagna 4.0 FutureAlps”.
Al termine dell’illustrazione e del conseguente dibattito l’Assemblea approva all’unanimità il programma delle attività per l’anno 2023, sottolineando la necessità di reperire adeguate risorse finanziarie per la sua attuazione.

Il Presidente passa ad illustrare il punto 4 all’Ordine del Giorno, presentando una proposta di Bilancio preventivo per l’anno 2023 che prevede il pareggio di ricavi e costi di gestione al livello di € 110.000.
L’Assemblea approva all’unanimità la proposta di Bilancio preventivo per l’anno 2023.

In attuazione del punto 5 all’Ordine del Giorno il Presidente chiede ai Soci partecipanti di indicare ulteriori temi da sottoporre all’Assemblea. In assenza di indicazioni da parte dei Soci, il Presidente assume la parola ricordando le profonde trasformazioni che hanno coinvolto e stanno coinvolgendo l’economia della provincia, in un quadro nazionale ed internazionale in rapida evoluzione, trasformazioni che impongono una riflessione sul ruolo di SEV e sulle sue modalità di finanziamento e di funzionamento. Esprime infine un sentito ringraziamento per tutti coloro che nel corso del 2022 hanno sostenuto e consentito a SEV di svolgere la propria attività, ed in particolare i membri del Comitato Operativo, che hanno generosamente svolto il loro insostituibile compito settimana per settimana lungo tutto il corso dell’anno.

Non proponendo i Soci altri temi da discutere, alle h. 19.00 il Presidente dichiara sciolta la seduta.

Il Presidente
Benedetto Abbiati

Il segretario
Giuseppe Ronconi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi